L’amministrazione finanziaria decade dall’accertamento di un rateo di un componente di reddito pluriennale? La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 8500...
Leggi tuttoPer effettuare la notifica per irreperibilità assoluta non è sufficiente la mancanza del cognome sul citofono La Suprema Corte di Cassazione, con la ordinanza n. 8039 del...
Leggi tuttoLa Suprema Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 8808 del 30.03.2021, ha statuitop che, il contribuente che impugni una cartella esattoriale emessa dal concessionario della riscossione...
Leggi tuttoTassazione del trust ai fini dell’imposta di successione e donazione. Avv. Francesco Cotrufo Causa patrocinata dal nostro associato Avv. Claudio Lucisano del foro di Roma...
Leggi tuttoLa Corte di Cassazione sull’inammissibilità del ricorso per cassazione per tardività e per difetto di idonea procura speciale: ordinanza n. 28959/2020, depositata il...
Leggi tuttoLitisconsorzio processuale: incombenti del giudice. Avv. Iris Maria Ruggeri La Corte di Cassazione conferma un orientamento ormai granitico che, tuttavia, spesso i giudici tributari...
Leggi tuttoInvio tardivo delle dichiarazione da parte del commercialista. Si al cumulo giuridico. La Suprema Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 1892 del 28 gennaio 2021, ha confermato...
Leggi tuttoSi applicano autonome imposte in caso di cessione di nuda proprietà ed usufrutto La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n.7154 del 15.03.2021, raccogliendo il ricorso...
Leggi tuttoLe iniezioni di liquidità effettuate dal titolare dell’impresa con conti cassa in negativo fa presupporre la percezione di ricavi in nero La Suprema Corte di Cassazione, con la...
Leggi tuttoVa applicata l’imposta proporzionale per il credito assegnato dal Giudice della procedura esecutiva a seguito della relativa ordinanza La Suprema Corte di Cassazione, con la ordinanza...
Leggi tutto