L’amministrazione finanziaria decade dall’accertamento di un rateo di un componente di reddito pluriennale?
L’amministrazione finanziaria decade dall’accertamento di un rateo di un componente di reddito pluriennale? La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 8500 del 25.03.2021, accogliendo il ricorso promosso...
Leggi tuttoPer effettuare la notifica per irreperibilità assoluta non è sufficiente la mancanza del cognome sul citofono
Per effettuare la notifica per irreperibilità assoluta non è sufficiente la mancanza del cognome sul citofono La Suprema Corte di Cassazione, con la ordinanza n. 8039 del 23.03.2021, rigettando il ricorso promosso...
Leggi tuttoAvv. Francesco Cotrufo - Cotrufo & Partners - Avvocati e Commercialisti -
La Suprema Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 8808 del 30.03.2021, ha statuitop che, il contribuente che impugni una cartella esattoriale emessa dal concessionario della riscossione per motivi che attengono alla mancata...
Leggi tuttoTassazione del trust ai fini dell’imposta di successione e donazione. Avv. Francesco Cotrufo
Tassazione del trust ai fini dell’imposta di successione e donazione. Avv. Francesco Cotrufo Causa patrocinata dal nostro associato Avv. Claudio Lucisano del foro di Roma La Suprema Corte di cassazione, con...
Leggi tuttoLa Corte di Cassazione sull’inammissibilità del ricorso per cassazione per tardività e per difetto di idonea procura speciale: ordinanza n. 28959/2020, depositata il 17.12.2020. Avv. Iris Maria Ruggeri
Avv. Iris Maria Ruggeri - Cassazionista -
La Corte di Cassazione sull’inammissibilità del ricorso per cassazione per tardività e per difetto di idonea procura speciale: ordinanza n. 28959/2020, depositata il 17.12.2020. In seguito alla notifica di una cartella di...
Leggi tuttoLitisconsorzio processuale: incombenti del giudice. Avv. Iris Maria Ruggeri La Corte di Cassazione conferma un orientamento ormai granitico che, tuttavia, spesso i giudici tributari disattendono. Si tratta dell’ipotesi assai...
Leggi tuttoAvv. Francesco Cotrufo - Cotrufo & Partners - Avvocati e Commercialisti -
La Suprema Corte di cassazione, con l’ordinanza 8413 del 25 marzo 2021, ha ricordato come la formulazione del d.l. n. 248 del 2007, art. 36, comma 4 ter, in attuazione di quanto più in generale...
Leggi tuttoInvio tardivo delle dichiarazione da parte del commercialista. Si al cumulo giuridico. Avv. Francesco Cotrufo
Avv. Francesco Cotrufo - Cotrufo & Partners - Avvocati e Commercialisti -
Invio tardivo delle dichiarazione da parte del commercialista. Si al cumulo giuridico. La Suprema Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 1892 del 28 gennaio 2021, ha confermato l'applicabilità del cumulo giuridico per il...
Leggi tuttoSi applicano autonome imposte in caso di cessione di nuda proprietà ed usufrutto La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n.7154 del 15.03.2021, raccogliendo il ricorso promosso dall’Agenzia delle Entrate ha statuito che...
Leggi tuttoLe iniezioni di liquidità effettuate dal titolare dell’impresa con conti cassa in negativo fa presupporre la percezione di ricavi in nero
Le iniezioni di liquidità effettuate dal titolare dell’impresa con conti cassa in negativo fa presupporre la percezione di ricavi in nero La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n.7634 del 18.03.2021, rigettando il...
Leggi tuttoSono deducibili dal reddito professionale i contributi che il Notaio versa alla propria cassa di previdenza
Sono deducibili dal reddito professionale i contributi che il Notaio versa alla propria cassa di previdenza La Suprema Corte di Cassazione, con la ordinanza n.7340 del 18.03.2021, rigettando il ricorso promosso dalla Agenzia delle...
Leggi tuttoVa applicata l’imposta proporzionale per il credito assegnato dal Giudice della procedura esecutiva a seguito della relativa ordinanza
Va applicata l’imposta proporzionale per il credito assegnato dal Giudice della procedura esecutiva a seguito della relativa ordinanza La Suprema Corte di Cassazione, con la ordinanza n.7306 del 16.03.2021, accogliendo il ricorso...
Leggi tuttoLegittimo l’accertamento Irpef basato su documentazione bancaria estera La Suprema Corte di Cassazione, con la ordinanza n. 6154 del 05.03.2021, respingendo il ricorso di un contribuente ha stabilito la validità...
Leggi tuttoÈ prevista la legittimità dell’accertamento in mancanza dell’attivazione del secondo contraddittorio?
È prevista la legittimità dell’accertamento in mancanza dell’attivazione del secondo contraddittorio? La Suprema Corte di Cassazione, con la ordinanza n. 6383 dell’08.03.2021, accogliendo il ricorso...
Leggi tuttoÈ legittimo l’accertamento sintetico al socio se è stato considerato il reddito di partecipazione effettivo senza tenere conto delle agevolazioni fiscali
È legittimo l’accertamento sintetico al socio se è stato considerato il reddito di partecipazione effettivo senza tenere conto delle agevolazioni fiscali La Suprema Corte di Cassazione, con la ordinanza n. 5786 del...
Leggi tuttoIn caso di credito di natura privata è legittima l’opposizione alla esecuzione anche se la cartella di pagamento non è stata oggetto di impugnazione
In caso di credito di natura privata è legittima l’opposizione alla esecuzione anche se la cartella di pagamento non è stata oggetto di impugnazione La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6833 dell’11...
Leggi tutto