È legittimo l’accertamento induttivo quando inventario non indica le rimanenze raggruppate per categorie omogenee di beni
È legittimo l’accertamento induttivo quando inventario non indica le rimanenze raggruppate per categorie omogenee di beni La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17244 del 17.06.2021, rigettando il ricorso...
Leggi tuttoL'Accertamento basato su antieconomicità della gestione è illegittimo quando i soci sono dipendenti e amministratori della stessa società
L'accertamento basato su antieconomicità della gestione è illegittimo quando i soci sono dipendenti e amministratori della stessa società La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17303 del 17.06.2021,...
Leggi tuttoSono sempre detraibili gli interessi del mutuo relativo alla ristrutturazione dell’abitazione di un familiare
Sono sempre detraibili gli interessi del mutuo relativo alla ristrutturazione dell’abitazione di un familiare La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16984 del 16.06.2021, accogliendo il ricorso promosso da un...
Leggi tuttoLa redazione di TributarioWeb comunica la sospensione di ogni pubblicazione, per aggiornamento sito, dal 01.09.2021 al 04.10.2021. Riprendermo, normalmente, in data 05.10.2021. Ringraziamo, come sempre, i nostri lettori per le numerose...
Leggi tuttoLegittimità dell’accertamento con redditometro in caso di assenza di reddito e possesso di autovettura anche datata
Legittimità dell’accertamento con redditometro in caso di assenza di reddito e possesso di autovettura anche datata La Suprema Corte di Cassazione Penale, con la ordinanza n. 19022 del 06.07.2021, accogliendo il ricorso promosso...
Leggi tuttoLegittimo l’accertamento sulla società di comodo anche in caso di silenzio assenso derivante da mancato rispetto del termine per rispondere all’interpello disapplicativo
Legittimo l’accertamento sulla società di comodo anche in caso di silenzio assenso derivante da mancato rispetto del termine per rispondere all’interpello disapplicativo La Suprema Corte di Cassazione, con...
Leggi tuttoAvviso di liquidazione nullo nel caso di conferimento di azienda di un complesso di beni aventi unicamente una possibile potenzialità produttiva.
Avviso di liquidazione nullo nel caso di conferimento di azienda di un complesso di beni aventi unicamente una possibile potenzialità produttiva. La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19866 del 13.07.2021,...
Leggi tuttoÈ legittima l’esenzione dell’IMU solo se trattasi di immobile di residenza e dimora di entrambi i coniugi
È legittima l’esenzione dell’IMU solo se trattasi di immobile di residenza e dimora di entrambi i coniugi La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28534 del 15.12.2020, ha stabilito che l’esenzione dal...
Leggi tuttoAvv. Francesco Cotrufo - Cotrufo & Partners - Avvocati e Commercialisti -
La Suprema Corte di cassazione, con l' ordinanza n. 6630/2021, ha stautito che è il giudice tributario che decide sul pignoramento del debito d'imposta presso terzi. Alla giurisdizione tributaria, infatti, spetta la cognizione di...
Leggi tuttoCartella di pagamento crediti INAIL: termine di prescrizione quinquennale La Corte di Cassazione ha affermato che la prescrizione di un credito previdenziale , dopo che la cartella di pagamento è divenuta definitiva, non è...
Leggi tuttoPer effettuare la notifica per irreperibilità assoluta non è sufficiente la mancanza del cognome sul citofono
Per effettuare la notifica per irreperibilità assoluta non è sufficiente la mancanza del cognome sul citofono La Suprema Corte di Cassazione, con la ordinanza n. 8039 del 23.03.2021, rigettando il ricorso promosso...
Leggi tuttoLegittimo l’accertamento Irpef basato su documentazione bancaria estera La Suprema Corte di Cassazione, con la ordinanza n. 6154 del 05.03.2021, respingendo il ricorso di un contribuente ha stabilito la validità...
Leggi tuttoLegittimità delle agevolazioni fiscali relative alla vendita di terreno anche in assenza di specifico piano particolareggiato
Legittimità delle agevolazioni fiscali relative alla vendita di terreno anche in assenza di specifico piano particolareggiato La Suprema Corte di Cassazione Penale, con la ordinanza n. 19234 del 07.07.2021, rigettando il ricorso...
Leggi tuttoNotifica a mezzo pec effettuata a cura dell’avvocato: adempimenti necessari se non va a buon fine.
Avv. Iris Maria Ruggeri - Cassazionista del foro di Catania -
Notifica a mezzo pec effettuata a cura dell’avvocato: adempimenti necessari se non va a buon fine. Il ricorso di primo grado e/o l’impugnazione risulteranno inammissibili se, operata la notifica a mezzo pec, essa non vada a buon...
Leggi tuttoReato di sottrazione fraudolenta: irrilevante la responsabilità del cessionario in caso di cessione di azienda.
Reato di sottrazione fraudolenta: irrilevante la responsabilità del cessionario in caso di cessione di azienda. La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20371 del 24.05.2021, rigettando il ricorso della società...
Leggi tuttoAvv. Francesco Cotrufo - Cotrufo & Partners - Avvocati e Commercialisti -
Il Tar di Napoli, con sentenza n. 45782021, ha statuito che l'Agenzia delle entrate Riscossione deve rilasciare copia delle relate non influendo sulla loro accessibilità la circostanza che sia trascorso il periodo di...
Leggi tutto